BENEFICI PER GLI STUDENTI

Miglioramento competenze imprenditoriali, in termini di raggiungimento di risultati di apprendimenti (competenze, conoscenze e abilità, Raccomandazione ECVET del 2009), in linea con quanto stabilito dal Framework EntreComp (2016).

Miglioramento soft skills e competenze pro-sociali, grazie ad un’attitudine nuova e allo sviluppo di uno spirito di intraprendenza e consapevolezza.

Miglioramento comprensione nella gestione di situazioni di complessità tipiche degli attuali scenari economico-aziendali,

con conseguente riduzione del gap tra realtà scolastica-mondo reale, con maggior preparazione ad affrontare le pressioni e le difficoltà conseguenti al loro ingresso nel mondo del lavoro.

Aumento della consapevolezza in merito alla necessità di confrontarsi con un mercato del lavoro unico a livello Europeo, che richiede un approccio maggiormente proattivo e dinamico.

Potenziamento dello spirito di cittadinanza attiva, con effetti positivi in termini di contributo fornito non solo alla società a livello locale, ma anche su più larga scala.

 

BENEFICI PER INSEGNANTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Miglioramento metodologie di insegnamento dell’imprenditorialità, attraverso le attività di formazione ed il raggiungimento di risultati di apprendimento (competenze, conoscenze e abilità, secondo la Raccomandazione ECVET del 2009), in linea con quanto stabilito dal Documento “L’educazione all’imprenditorialità a scuola in Europa” (Eurydice Italia, 2017).

Arricchimento professionale derivante dallo scambio di idee ed esperienze con colleghi provenienti da Paesi aventi differenti caratteristiche socioeconomiche ed istituzionali in materia di educazione all’imprenditorialità.

Aumento della consapevolezza dell’importanza di estendere l’orizzonte di riferimento in materia di educazione all’imprenditorialità a livello europeo, facendo tesoro delle peculiarità a livello nazionale e locale.

Aumento delle abilità di collaborare con gli altri insegnanti, con lo scopo di creare una più ampia rete (nazionale e internazionale).

Aumento della consapevolezza del proprio ruolo di coach nel trasferimento delle competenze imprenditoriali agli studenti.

Miglioramento del livello di competenze imprenditoriali dei propri studenti.

Miglioramento delle metodologie di insegnamento dell’imprenditorialità.

 

BENEFICI DI LUNGO PERIODO

Miglioramento dei modelli di formazione

In materia di educazione all’imprenditorialità, non solo nelle scuole, ma anche nelle aziende e negli altri enti locali attivi nella formazione degli adulti.

Miglioramento delle politiche di formazione a supporto dell’imprenditorialità

A tutti i livelli di governo.

Maggiore diffusione

Quadro EntreComp all’interno dei singoli Stati Membri dell’UE.

 
 
 
 

BENEFICI PER GLI STUDENTI

Miglioramento competenze imprenditoriali, in termini di raggiungimento di risultati di apprendimenti (competenze, conoscenze e abilità, Raccomandazione ECVET del 2009), in linea con quanto stabilito dal Framework EntreComp (2016).

Miglioramento soft skills e competenze pro-sociali, grazie ad un’attitudine nuova e allo sviluppo di uno spirito di intraprendenza e consapevolezza.

Miglioramento comprensione nella gestione di situazioni di complessità tipiche degli attuali scenari economico-aziendali,

con conseguente riduzione del gap tra realtà scolastica-mondo reale, con maggior preparazione ad affrontare le pressioni e le difficoltà conseguenti al loro ingresso nel mondo del lavoro.

Aumento della consapevolezza in merito alla necessità di confrontarsi con un mercato del lavoro unico a livello Europeo, che richiede un approccio maggiormente proattivo e dinamico.

Potenziamento dello spirito di cittadinanza attiva, con effetti positivi in termini di contributo fornito non solo alla società a livello locale, ma anche su più larga scala.

BENEFICI PER INSEGNANTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Miglioramento metodologie di insegnamento dell’imprenditorialità, attraverso le attività di formazione ed il raggiungimento di risultati di apprendimento (competenze, conoscenze e abilità, secondo la Raccomandazione ECVET del 2009), in linea con quanto stabilito dal Documento “L’educazione all’imprenditorialità a scuola in Europa” (Eurydice Italia, 2017).

Arricchimento professionale derivante dallo scambio di idee ed esperienze con colleghi provenienti da Paesi aventi differenti caratteristiche socioeconomiche ed istituzionali in materia di educazione all’imprenditorialità.

Aumento della consapevolezza dell’importanza di estendere l’orizzonte di riferimento in materia di educazione all’imprenditorialità a livello europeo, facendo tesoro delle peculiarità a livello nazionale e locale.

Aumento delle abilità di collaborare con gli altri insegnanti, con lo scopo di creare una più ampia rete (nazionale e internazionale).

Aumento della consapevolezza del proprio ruolo di coach nel trasferimento delle competenze imprenditoriali agli studenti.

Miglioramento del livello di competenze imprenditoriali dei propri studenti.

Miglioramento delle metodologie di insegnamento dell’imprenditorialità.

BENEFICI DI LUNGO PERIODO

Miglioramento dei modelli di formazione

In materia di educazione all’imprenditorialità, non solo nelle scuole, ma anche nelle aziende e negli altri enti locali attivi nella formazione degli adulti.

Miglioramento delle politiche di formazione a supporto dell’imprenditorialità

A tutti i livelli di governo.

Maggiore diffusione

Quadro EntreComp all’interno dei singoli Stati Membri dell’UE.

Raggruppa 5
Raggruppa 7
Raggruppa 8
 
Italiano