PERCORSI DI EDUCAZIONE ALL’IMPRENDITORIALITÀ NELLA SCUOLA

Saper trasformare le idee in azioni

Presidenza Regione Toscana - Palazzo Strozzi Sacrati - Firenze
venerdì, 20.12.2019

Il MIUR, riprendendo la Comunicazione della Commissione Europea del 2012 “Ripensare all’istruzione: investire nelle abilità in vista di migliori risultati socio economici” e la Comunicazione 2016, “A new skills agenda for Europe”, facendo riferimento al modello concettuale EntreComp, ha emanato nel 2018 una circolare per la “Promozione di un percorso di Educazione all’imprenditorialità nelle scuole secondarie di secondo grado Statali e Paritarie in Italia e all’estero”. La conferenza, realizzata all’interno del progetto europeo “Self-Entrepreneurship: How to turn ideas into action”, ha analizzato da più punti di vista il

tema dell’Educazione all’Imprenditorialità nella scuola attraverso la partecipazione di Relatori appartenenti al mondo dell’Istituzione Scolastica (MIUR), della Pubblica Amministrazione (Regione Toscana) e dell’Impresa (Unioncamere Toscana).
A conclusione dell’incontro, l’Istituto “Benvenuto Cellini” di Firenze, capofila del progetto europeo Self-E, e la scuola partner lettone “Liepajas Raina 6. Vidusskola”, Hanno presentato le proprie buone pratiche sull’educazione all’imprenditorialità nei rispettivi istituti scolastici.

PERCORSI DI EDUCAZIONE ALL’IMPRENDITORIALITÀ NELLA SCUOLA

Saper trasformare le idee in azioni

Presidenza Regione Toscana - Palazzo Strozzi Sacrati - Firenze
venerdì, 20.12.2019

Il MIUR, riprendendo la Comunicazione della Commissione Europea del 2012 “Ripensare all’istruzione: investire nelle abilità in vista di migliori risultati socio economici” e la Comunicazione 2016, “A new skills agenda for Europe”, facendo riferimento al modello concettuale EntreComp, ha emanato nel 2018 una circolare per la “Promozione di un percorso di Educazione all’imprenditorialità nelle scuole secondarie di secondo grado Statali e Paritarie in Italia e all’estero”. La conferenza, realizzata all’interno del progetto europeo “Self-Entrepreneurship: How to turn ideas into action”, ha analizzato da più punti di vista il

tema dell’Educazione all’Imprenditorialità nella scuola attraverso la partecipazione di Relatori appartenenti al mondo dell’Istituzione Scolastica (MIUR), della Pubblica Amministrazione (Regione Toscana) e dell’Impresa (Unioncamere Toscana).
A conclusione dell’incontro, l’Istituto “Benvenuto Cellini” di Firenze, capofila del progetto europeo Self-E, e la scuola partner lettone “Liepajas Raina 6. Vidusskola”, Hanno presentato le proprie buone pratiche sull’educazione all’imprenditorialità nei rispettivi istituti scolastici.


Antonio Corrado

Professore, IIS Benvenuto Cellini, Firenze (Italy)

Gabriele Toccafondi

On. Deputato, Membro della VII Commissione,
Cultura Scienze e Istruzione, Roma (Italy)

Cristina Grieco

Assessore Istruzione, Formazione e Lavoro
Regione Toscana (Italy), (Giunta E. Rossi 2019)

Miriana Bucalossi

Funzionario Politiche Formative e Progetti Europei
Regione Toscana (Italy)

Cristina Martelli

Segreteria Generale
Camera di Commercio di Pisa (Italy)

Karlis Strautins

Dirigente Scolastico
Liepajas Raina 6. Vidusskola-Liepajas (Latvia)

Ercan Küçükarslan

Professore, Mamak Ortaköy 80.Yıl Mesleki ve Teknik Anadolu Lisesi, Ankara (Turkey)

Raija Salo

Professoressa, Forssa Vocational Institute, Forssa (Finland)

Fátima Ballesteros Larrotcha

Professoressa, Centro De Formación
Internacional Reina Isabel, Granada (Spain)

John Chiotelis

Professore, Experimental High School of University of Patras (Greece)

Raggruppa 5
Raggruppa 7
Raggruppa 8
 
Italiano